Per la tecnica dei 101 desideri, resa celebre da Igor Sibaldi, si usa la scrittura.
Tutte le volte in cui é possibile, raccomando di utilizzare un quaderno cartaceo, in quanto la scrittura a mano aiuta moltissimo la riuscita di questa tecnica, che é anche un potente esercizio di auto-coscienza.
Tuttavia si possono usare, in alcuni casi e per certi riguardi, anche strumenti informatici.
Per Android, esiste una applicazione che si chiama 101 Desideri, attualmente in fase di mero mantenimento, il cui sviluppo é cessato, che dichiara di essere stata concepita apposta per essere usata nei 101 Desideri.
Personalmente, tuttavia, la sconsiglio per le seguenti ragioni:
- non è possibile esportare i dati: potrebbe sempre essere utile dover esportare i propri desideri, invece una funzionalità del genere non è prevista;
- non c’è un contatore delle parole, utile per capire come rimanere nel limite delle 14, compresa la punteggiatura;
- non c’è la sincronizzazione con altri dispositivi: se inizi ad usare sul cellulare, devi continuare sul cellulare e basta.
Quello che consiglierei di usare io é un semplice file di testo da tenere sincronizzare con applicazioni quali Dropbox e Google drive.
In questo file di testo, puoi inserire i tuoi desideri come faresti con quaderno cartaceo. Ti consiglio di numerarli per avere sempre sotto controllo il loro numero.
Puoi iniziare a scriverli sul cellulare e finirli o aggiungerne di nuovi dal computer, tanto il file di testo di aggiorna automaticamente su tutte le tue periferiche.
Generalmente, si consiglia di tenere un quaderno di brutta e uno di bella, cui potrebbero corrispondere due files di testo, ma io consiglio anche di tenere un terzo file, una specie di elenco di desideri da formulare, una to-do list insomma.
La tecnica, infatti, é molto potente e prima di formulare un desiderio, col rischio che si realizzi nel modo diverso da quello che avresti voluto, é bene riflettere appunto sul modo in cui vuoi appunto formularlo.
Può essere molto utile dunque tenere un elenco di desideri da formulare, su cui riflettere e da formulare man mano che sei arrivato a capire come forgiarlo al meglio.
Desiderare, infatti, é come lanciare tanti piccoli o grandi incantesimi: é una attività di fine artigianato che richiede, come ogni incantesimo, attenzione alle parole, e dunque nel loro complesso, alle formule che si usano, altrimenti il rischio di provocare dei guai é molto alto, come sa bene chi si é accostato in modo maldestro alla tecnica dei 101 desideri.
Dunque la cosa migliore è creare una cartella 101desideri all’interno della quale mettere tre files: quaderno di brutta, quaderno di bella, elenco desideri da formulare.
Ovviamente, nell’elenco dei desideri da formulare non si deve ancora usare l’espressione “io voglio” ma si deve inserire solo l’argomento.
Su Android, si può lavorare in locale grazie ad una applicazione come Dropsync, che temo non sia disponibile per iOS.
🔴 Scrivimi ora con whatsapp al numero 059 761926 oppure chiama lo stesso numero per prenotare la tua seduta di counseling e innescare la tua crescita personale e il tuo benessere. Puoi farlo comodamente anche a distanza tramite videochiamata.
Nel frattempo:
- 😍 metti «like» adesso, se ti è piaciuto questo post; lascia un commento se vuoi dire la tua, risponderò volentieri; condividi liberamente, in qualsiasi modo, questo post se pensi che possa piacere o interessare a qualcun altro:
- ❓se hai una domanda, un dubbio che ti assilla, una difficoltà, un problema, una decisione da prendere, puoi mandarmela, del tutto gratuitamente, da qui
- 🗨️ entra nelle community di terre dell’anima su telegram e facebook;
- 📺 iscriviti al canale youtube e al podcast di terre dell’anima;
- 📧 soprattutto, inserisci la tua mail ora qui sotto per iscriverti e ricevere gratuitamente il post della settimana, che esce ogni mercoledì, ricordati di dare conferma nella mail 👇