Categorie
counseling

Crescita personale: perché è necessaria in ogni fase della vita.

Si sente svolgere spesso, sia nel mondo analogico che in quello digitale dei sociale e di internet più in generale, la considerazione per cui «i figli imparano più dall’esempio che dai consigli e dalle indicazioni che vengono loro impartite».

È una massima di pedagogia in fondo condivisibile, a patto che sia ben chiaro che cosa si intende per «esempio».

Certamente, infatti, è vero che un figlio, uno studente o anche un praticante, per chi ad esempio va a bottega per imparare una professione, come avviene per gli avvocati e molti altri liberi professionisti, impara di più da quello che vede fare più che da quello che gli viene illustrato.

C’è tuttavia un importante aspetto da tenere in considerazione.

Se tu, sempre ad esempio, fai la raccolta differenziata e, mentre porti fuori la plastica per la raccolta porta a porta, imprechi contro il governo, il comune, l’azienda di smaltimento dei rifiuti che, dopo una giornata di lavoro, ti «costringe» ad un ulteriore sforzo, cui non dovresti essere tenuto perché paghi le tasse, sei un bravo cittadino e così via, che messaggio trasmetti a chi assiste alla scenetta?

Ovviamente, se tuo figlio ti sente imprecare, quello che interiorizza è che la raccolta differenziata è il male ed una cosa da fare il meno possibile. Oltre che il governo, il comune, l’azienda e in generale gli «altri» sono un altro male cui scampare il più possibile.

Quindi l’esempio non basta proprio.

Quante cose fai in una giornata controvoglia o senza convinzione?

Gli altri, compreso tuo figlio, anche quando non imprechi e non dici nulla se ne accorgono.

Noi siamo fatti di onde, trasmettiamo e comunichiamo moltissimo anche quando stiamo in silenzio.

Dunque, se tu odi certe cose, ma vorresti che tuo figlio le amasse, non è facendo finta di amarle che potrai trasmetterne il messaggio relativo, non potrai infondere amore per ciò che tu stesso odi nei tuoi figli, anche se ti limiti a non parlarne.

In conclusione, è vero che i figli e tutti gli altri apprendono tramite esempio, ma gli esempi devono essere autentici: quello che fai deve essere la proiezione di quello che sei o di quello in cui credi.

Ecco perché la crescita personale è irrinunciabile se si vuole essere buoni genitori, buoni fratelli, buoni amici, buoni professionisti. Se non c’è un vero scarto evolutivo verso l’alto, se rimani una persona involuta, non puoi trasmettere quello che non hai agli altri.

Ovviamente, ognuno di noi vorrebbe che i propri figli fossero migliori e avessero una vita migliore.

Quello che non siamo disposti ad accettare è che dobbiamo lavorare incessantemente su noi stessi perché solo migliorando noi stessi potremo avere qualcosa da dare a loro.

È inutile che mandi i tuoi figli a catechismo se non hai nel cuore una autentica adesione alla dottrina cattolica che permea tutti i tuoi comportamenti, i tuoi gesti e le tue parole; questo è solo un esempio e si potrebbe dire la stessa cosa del buddismo, del sufismo, dell’islam e così via.

Dunque, la crescita personale è irrinunciabile e non si può mai dismettere.

Come ha esattamente detto Erich Fromm, il compito dell’uomo è costruire se stesso ed è un lavoro che dura tutta la vita.

🔴 Scrivimi ora con whatsapp al numero 059 761926 oppure chiama lo stesso numero per prenotare la tua seduta di counseling e innescare la tua crescita personale e il tuo benessere. Puoi farlo comodamente anche a distanza tramite videochiamata.

Nel frattempo: 

  • 😍 metti «like» adesso, se ti è piaciuto questo post; lascia un commento se vuoi dire la tua, risponderò volentieri; condividi liberamente, in qualsiasi modo, questo post se pensi che possa piacere o interessare a qualcun altro:

  • ❓se hai una domanda, un dubbio che ti assilla, una difficoltà, un problema, una decisione da prendere, puoi mandarmela, del tutto gratuitamente, da qui

  • 🗨️ entra nelle community di terre dell’anima su telegram e (https://www.facebook.com/groups/terredellanima/);

  • 📺 iscriviti al canale youtube e al podcast di terre dell’anima;

  • 📧 soprattutto, inserisci la tua mail ora qui sotto per iscriverti e ricevere gratuitamente il post della settimana, che esce ogni mercoledì, ricordati di dare conferma nella mail 👇

 

 

 

Categorie
ritagli

Apparizioni / sparizioni.

Il ghosting non è un fenomeno sociale, o sociologico, come oggi si finge che sia, ma una semplice e pura manifestazione di maleducazione, oltre che di immaturità e una mezza dozzina di altri disagi.

Molto banalmente, quando ti avvicini ad una persona lo devi fare con delicatezza, ugualmente quando te ne allontani.

Non è certo una tragedia accorgersi che una persona é diversa da quella che ti sembrava, sono situazioni in realtà facili da gestire quando si dispone di un minimo di qualità dell’essere: empatia, compassione, autenticità, ascolto e così via.

Interrompere una relazione in modo tranchant, e magari finendo anche per bloccare l’altra persona, oltre che un gesto di profonda maleducazione e involuzione, é probabilmente una conseguenza del processo di assimilazione dell’uomo alle macchine, con adozione della logica binaria on/off, una cosa che a me, che sono e resterò sempre un umanista, fa letteralmente orrore.

Il ghosting é una cosa che non fanno nemmeno i bambini dell’asilo, né, tantomeno, i veri cattivi, che non si priverebbero mai del gusto e del piacere di mandare a stendere una persona in modi lenti, sofisticati, raffinati e spesso di persona.

Il ghosting é un’esclusiva dei veri deficenters.

Tagga una persona che può aver bisogno di leggere questo post, cerca il blog terre dell’anima e iscriviti per ricevere tutti i futuri contenuti come questo.

Categorie
ritagli

Manuale per l’uso delle ferite.

Le ferite non si possono mai «superare», come si pretenderebbe oggigiorno: quello che puoi fare al massimo é integrarle, cioè portarle dentro di te, renderle prive di ulteriore dolore e portatrici persino di qualità.

La così tanto inflazionata resilienza, infatti, non è mai congruente all’elasticità, perché quando risali dalla buca nella quale ti aveva sprofondato un trauma non sei mai «quello di prima»: sei uscito dalla buca, ma il trauma é rimasto dentro di te e non se ne andrà mai.

Come dimostra bene il mito di Chirone, di cui ho parlato nei giorni scorsi e che potrai andare a (ri)leggere sul meraviglioso blog storiemairaccontate-punto-it, ogni ferita, se ben integrata dentro te stesso, può renderti più umano, compassionevole, comprensivo e, in ultima analisi, utile agli altri.

La vita senza traumi, ferite o anche solo fastidi non esiste; come sempre la differenza la fa ciò che tu decidi di fare con le difficoltà che la vita ti presenta.

Ricordati – le scritture sono cristalline su questo – che il nostro buon Maestro non è stato portato da Satana nel deserto, ma dallo Spirito, cioè da Dio, suo e nostro padre, evidentemente perché era necessario per la sua evoluzione, per creare una versione migliore di lui.

Questo, per inciso, é il compito di tutti i padri anche oggigiorno: spingere i figli contro il mondo, a forgiarsi nel principio di necessità, di cui tanto ha parlato il sopravvalutato Freud, un compito in cui oggi, da madri che sembrano aver perso ogni forma di sapienza, i padri sono per lo più ostacolati.

Da tutto ciò consegue che delle tue ferite, della tua debolezza puoi essere sia grato, che orgoglioso, perché sono tutto ciò che ti rende più umano, più vero e più autentico.

Ovviamente, quando soffri sogni, come tutti, l’eternal sunshine of a spotless mind: se tu potessi cancellare anche il ricordo di una persona che ti ha fatto star male lo faresti subito, come nel film omonimo.

Ma la nostra esperienza su questa terra non funziona così, la vita ci manda difficoltà in continuazione, dolore, sofferenza e frustrazione, che noi dobbiamo risolvere ed integrare per diventare più grandi di loro, per arrivare a contenerli, perché solo questo ci consentirà sia di affrontarli di nuovo, qualora si dovessero ripresentare, sia di aiutare i nostri fratelli che hanno bisogno del nostro ascolto.

Come San Paolo, sii orgoglioso della tua debolezza, che é la qualità dell’essere da cui derivano tutte le altre, a partire dalla principale e cioè la consapevolezza di appartenere a Qualcuno, un tratto condiviso da credenti e innamorati, due condizioni in cui guarda caso ci ritroviamo quasi sempre ad essere finalmente ed inusitatamente felici.

Tutto ciò deve essere ben considerato anche dai genitori che, nella smania di proteggere i figli, li distolgono da tutte quelle difficoltà che sono indispensabili, al contrario, per farli crescere. Come disse la grande anima Gandhi, bisogna lasciare che i figli si scottino le dita.

Se una persona ti mostra le sue cicatrici e ti parla di esse, significa che vuole farti vedere la parte più intima e più autentica di sé: non accoglierla con fastidio, ma disponiti ad ascoltarla con profitto, perché molto probabilmente non sarà l’ennesimo incontro fine a se stesso.

Ascolta sempre.

👉 whatsapp 059 761926 per iniziare un percorso di crescita e guardare tutto con occhi nuovi

Categorie
counseling

10 cose sul perché le relazioni oggi non vanno.

1) Non hai ricevuto alcuna formazione su come, ad esempio, puoi fare per far sentire amata una persona: la scuola ti ha preparato solo per il lavoro, non per la tua vita personale – questa è quella che io chiamo educazione per gli schiavi.

2) In molte relazioni, in quasi tutte, non c’è l’ascolto e, quando manca l’ascolto, manca anche una relazione autentica.

3) L’ascolto manca perché richiede una serie di requisiti che possono esserci solo in una persona con un livello evolutivo medio – alto: non giudizio, ascolto anche di ciò che l’altro non dice, rinuncia a capire o mentalizzare, focalizzazione mentale, disponibilità ad ascoltare anche argomenti sgradevoli.

4) Il modello con cui ti relazioni con gli altri é più quello competitivo che quello collaborativo, vuoi più apparire che essere, senza considerare che ciò é tipico di chi ha bassa autostima.

5) La ferita narcisistica che hai, che é in ognuno di noi, è spaventata dal raggiungimento di una vera intimità con l’altro: il narcisista non vuole una connessione autentica, ma solo un pubblico, peraltro sostituibile con altro pubblico, quindi fungibile – per lui non sei una persona unica: al tuo posto é uguale anche se ce n’è un’altra.

6) La scuola non ti insegna come gestire in modo funzionale le relazioni; ti potrebbe aiutare la grande letteratura del passato, che contiene la vera anima dell’uomo, ma tu, anziché leggere ad es. Anna Karenina, guardi demenziali serie TV americane woke dove mostrano relazioni di plastica, finendo tragicamente per credere che le relazioni funzionino in quel modo anche nella realtà.

7) Hai creduto alla gigantesca bugia, creata dalla politica per scopi di sfruttamento, dell’uguaglianza uomo e donna, quando maschi e femmine sono, tutto al contrario, fatti in modo opposto ed è impossibile gestire in modo anche solo minimamente adeguato una relazione con una persona dell’altro sesso senza tener conto di tale diversità, che poi é una ricchezza; corri a comprare e leggere il libro di John Gray!

8) Credi alle frottole degli «interessi comuni» e altre boiate del genere in cui sembrano credere tutti, ponendo per la tua relazione obiettivi stupidi, demenziali e irrealizzabili… Chesterton diceva invece

«mi riferiscono che si può divorziare per incompatibilità, se questo è vero mi meraviglio che non abbiano divorziato tutti, perché l’uomo e la donna fondamentalmente sono incompatibili e la sfida del matrimonio é proprio riuscire ad andare oltre quella incompatibilità».

9) Credi di poter restare innamorato tutta la vita, quando il periodo dell’innamoramento dura due anni, massimo due e mezzo quando contrastato, e, dopo, la relazione deve essere sostenuta da altro; prendi il libro dei 5 linguaggi dell’amore e studialo bene.

10) Ti lascio con un passaggio altissimo della grande letteratura: le relazioni sono una lotta e una sfida quotidiana, un mettersi in discussione costante, farsi piccolo per l’ascolto e grande per l’aiuto, un lavoro che si fa non per odio di quel che si combatte, ma per amore di quel che si protegge, come conviene a ogni buon cavaliere. Se una relazione finisce, o va in difficoltà, non attaccarti mai alla stessa, ma prendi congedo con queste parole dell’Enrico V di Shakespeare, dove c’è l’essenza di ogni relazione, da vivere sempre con mancanza di attaccamento:

«Chi per questa battaglia non ha fegato che parta pure: avrà un salvacondotto e denaro pel viaggio nella borsa. Non ci garba di morire in compagnia di chi ha paura di morir con noi».

1️⃣ condividi ora questo contenuto, se pensi che possa essere utile o interessante per altri

2️⃣ iscriviti subito al blog, al podcast, al canale youtube e tiktok e all’account instagram di terre dell’anima per ricevere gratis altri contenuti come questo

3️⃣ 🎯 chiama lo 059 761926 per prenotare la tua seduta di counseling 😊

Categorie
counseling

L’ascolto: serata conclusiva del corso di psicoastrologia.

Note dell’episodio.

Il 24 ottobre 2022 si è tenuta la ottava e conclusiva serata del corso di psicoastrologia del dr. Gianluca Ruggeri, mediatore familiare e psicologo clinico, cui sono stato invitato a partecipare per parlare sul tema dell’ascolto.

In questa prima puntata del podcast di «Terre dell’anima» la registrazione della serata fornita da una partecipante, che ringrazio di nuovo, grazie Genny!

Ti consiglio caldamente di ascoltare la puntata, anche se è naturalmente un po’ lunga (puoi sempre ascoltarla a velocità aumentata), perché io e Luca enucleiamo alcune idee molto importanti in tema di ascolto, che fanno parte da sempre del mio counseling:

  • ascoltare significa sentire anche quello che l’altro non dice, come insegna il grande Carl Rogers;

  • la prima cosa che bisogna rinunciare a fare per poter ascoltare è capire;

  • l’ascolto è tale solo se non giudicante, si ascolta con il cuore, non tanto con la mente;

  • l’ascolto è focalizzato e può essere prestato meglio da chi allena la propria attenzione con la meditazione;

  • l’ascolto può anche essere diretto interiormente alle nostre subpersonalità.

Riferimenti.

Conclusioni

  • se ti è piaciuta questa puntata, iscriviti al blog e al podcast, metti like, lascia un tuo commento, condividi la puntata in ogni modo che ritieni opportuno;

  • chiama il numero 059 761926 per prenotare la tua prima sessione di counseling.

Categorie
counseling

Cambia la tua vita con un tappo di sughero al collo.

Il tappo al collo.

Nel luglio 1941, la regia Marina italiana partì con una piccola, ma agguerrita e, come vedremo, ben istruita, flottiglia di natanti alla conquista dell’isola di Malta (operazione Malta Due).

Siccome sarebbe stato importante sorprendere il nemico, era
fondamentale che i marinai mantenessero il silenzio, senza gridare,
fare versi o anche solo parlare.

La geniale soluzione escogitata dai vertici della Marina italiana fu
di munirsi di spago e tappi di sughero con il quale appendere al collo
di ogni incursore appunto un tappo.

Confezionate le collane per ogni marinaio, fu impartito l’ordine
tassativo di andare alla conquista di Malta stringendo tra i denti il
tappo di sughero. Se fosse, per un attimo, caduto, sarebbe stato
sufficiente recuperarlo prontamente e riposizionarlo tra i denti, con
lo scopo ultimo di assicurare il mantenimento del silenzio.

La spedizione non andò bene, ma questa idea del tappo di sughero l’ho
mutuata per molte coppie in crisi nel mio lavoro di counselor e
mediatore familiare, dove tra i vari primi interventi di emergenza
faccio spesso fabbricare questa collana dell’ascolto, che uno deve
attivare quando l’altro comincia a parlare e disattivare solo una
volta che l’altro ha terminato.

Quello che manca in molte relazioni, non solo quelle di coppia, é
proprio l’ascolto e spesso non manca per differenze culturali,
mancanza di tempo, problemi cognitivi o altro, manca proprio perché
uno semplicemente non ascolta, preferisce interrompere l’altro, sempre
troppo presto, per dire la sua.

Magari penserai che in fondo é normale, oggi va così, il mondo é un
turbinio, io cervello é una sfoglia di cipolla e via cazzeggiando, ma
io ti dico che senza ascolto non c’è relazione.

Senza ascolto non c’è relazione, su questo non ci sono cazzi.

Qualsiasi relazione: genitori figli, fratelli, amici, coppia e persino
umano animale.

Se ognuno dei due poli della relazione non è, tendenzialmente in
qualsiasi momento, disposto a farsi piccolo e a lasciare entrare le
emozioni dell’altro, per ascoltarlo e finire così a fargli compagnia
nelle sue stesse emozioni (compassione), stabilendo così quella
connessione che é l’unica cosa che serve ad affrontare i problemi,
allora quella relazione non è autentica: quella relazione,
semplicemente, non é.

Oggi, il 90% delle relazioni non sono autentiche.

Per questo i matrimoni non durano, i figli non ci corrispondono e
spesso li sentiamo come estranei, venendone ricambiati, le amicizie
sono di plastica, le donne sono solari e, generalmente, siamo meno
felici di quello che eravamo un tempo, sia come individui che come
generazione.

Possiamo fare in modo che le relazioni tornino ad essere autentiche e
il primo passo per andare in questa direzione é aprirci all’ascolto.

C’è un prezzo da pagare, ma ne vale la pena.

Legati un tappo di sughero al collo appena possibile e non avere paura
di usarlo tutte le volte in cui ti servirà.

Conclusioni

  • Iscriviti al blog per ricevere gratuitamente futuri contenuti come questi;
  • Prova il counseling; per info contattami su whatsapp al numero 059 761926